Vai ai contenuti

M° ALESSANDRO D'ORIA - Suono, Silenzio, Meditazione e Movimento

Salta menù
M° ALESSANDRO D'ORIA
SUONO, SILENZIO, MEDITAZIONE E MOVIMENTO
BIO
Il M. Alessandro D'Oria è attualmente uno dei più famosi e preparati insegnanti di Taijiquan in Italia.
La sua conoscenza ultra trentennale in materia, unita ad un'accattivante capacità comunicativa, rende ogni suo workshop o semplice lezione un'esperienza memorabile.
Nato sotto il segno cinese del Drago, studia e pratica arti marziali dalla seconda metà degli anni '80, iniziando con l’Aikido, per poi esplorare la Kick Boxing ed in seguito Kali Filippino e Panantukan (Dirty Boxing).
 
Si avvicina alla pratica del Taijiquan grazie al M° Tony Ligorio, con il quale studia e collabora tutt'ora, che nel corso degli anni lo forma nel metodo di studio e di insegnamento.
Al fine di migliorare consapevolezza e conoscenza, ha integrato i suoi studi degli stili interni con il Baguazhang (la Boxe degli otto trigrammi) e lo XinyiQuan (la Boxe del cuore e dell'intenzione) ed ha sviluppato una forte passione per lo studio del Qinna (tecniche di presa e controllo articolare).
Nel corso degli anni ha inoltre avuto l’onore di incontrare, allenarsi e studiare con Maestri del calibro di Guo Ming "George" Xu (Taijiquan stile Chen - Baguazhang - Xinyiquan), Wang Lian Fu (Taijiquan Stile Yang “Ban Hou”), Chen Jin Fu (Xinyiquan stile DAI), Jin Ban Jen (Taijiquan Forma internazionale 42), Wu Wen Wei (Xin Yi Quan), Liu Bo Xue (Taijiquan Stile Yang e Tong Bei Quan), Ji A Dong (Taijiquan Stile Yang) e Wang Zhi Xiang (Taijiquan Stile Yang), Dott. Lee Jingtang (Taijiquan Stile Yang e Qi Gong), Flavio Daniele (Nei Gong - Qi Gong).
Fondatore e presidente dell' A.S.D. IL TEMPIO DEL TAI CHI si occupa con passione e dedizione alla diffusione della disciplina sul territorio italiano e alla formazione di insegnanti accreditati.
Inoltre, dal 2008 al 2014 è stato Tecnico Allenatore con vibrazione meccanica, riconosciuto “Power Plate Senior Trainer U.K.” ed ha collaborato a ricerche e studi sull'Osteoporosi.
Ha partecipato come relatore a numerose conferenze riguardanti la salute in qualità di Maestro di Taijiquan, illustrando anche al mondo della medicina i benefici della disciplina.
Dal 2014 al 2016 ha fatto parte del progetto Kids Kicking Cancer, prestando volontariato nel reparto di Oncologia Pediatrica dell'Ospedale Regina Margherita di Torino in qualità di Martial Art Therapist.
È stato il primo insegnante di Taijiquan a progettare e seguire personalmente il primo programma di Wheelchair Taijiquan in Italia dedicato a persone con disabilità motorie e Sclerosi Multipla.
Nel 2017 è stato invitato al 7th Annual ISNVD Scientific Meeting a Taormina (Italy) come relatore, per parlare dei benefici del Taijiquan sulle persone affette da Sclerosi Multipla.
Come agonista ha vinto 2 titoli italiani di Taijiquan per la WKF (World Kung Fu Federation).
Nel 2022 è stato selezionato da Asi Nazionale (Ente di promozione sportiva del CONI) e Fondazione Sportcity, in collaborazione con Ministero dello Sport, Sport e Salute ed alcuni dei più importanti organi istituzionali dello sport in Italia, per un progetto di formazione nazionale insieme ad altre eccellenze olimpiche dello sport italiano per formare dei trainer italiani ufficiali per le aree verdi cittadine.
Nel 2023 è stato invitato come relatore a due conferenze sul Taijiquan e sul Baguazhang presso il MAO Museo di Arte Orientale di Torino.
Nel 2025 in qualità di rappresentante del Taijiquan italiano è stato invitato ad un incontro e scambio culturale con una delegazione di insegnanti dell'Università di Pechino, quali la
M. Wang Dongmin, la M. Feng Kaijie (campionessa del mondo di Taijiquan), il Prof. Qian Junwei (esperto in filosofia delle arti marziali cinesi), il Dott. Wu Dingfeng e il M. Xie Haijiaing (Maestro di Taijiquan stile Chen ed esperto di Sanda).
LINK ESTERNI

Copyright © 2025 "Suono, Silenzio, Meditazione e Movimento"
Tutti i diritti riservati. Designed by A.D.
Torna ai contenuti