Vai ai contenuti

ABOUT - Suono, Silenzio, Meditazione e Movimento

Salta menù





.



SUONO, SILENZIO, MEDITAZIONE E MOVIMENTO
IL WORKSHOP
Musica, ascolto, presenza: un viaggio nato durante il silenzio del mondo

Nel 2021, mentre il mondo cercava di riassestarsi nel fragile equilibrio della pandemia, si è accesa una piccola scintilla. Durante la primavera, Livio Magnini – musicista e ricercatore sensibile – propose, in collaborazione con il Comune di Milano, un corso gratuito online di ascolto consapevole della musica.
Lo trovai sul web quasi per caso, chiesi a Livio se potessi partecipare anche io, pur vivendo lontano. La risposta fu semplice e aperta: “È per tutti”.
Quel corso, pur nella sua formula digitale, mi colpì profondamente. Non era affatto un percorso “scolastico” o tecnico: Livio aveva un modo di guidare che entrava in profondità, con empatia e visione. Non si trattava solo di ascoltare musica, ma di sentirla, di lasciarsene toccare, e di lasciare che rivelasse qualcosa di noi.
Quando, poco tempo dopo, il Centro Zen Gyosho perse il suo insegnante di Dharma, Roberto Villa Hungaku, mi sono ritrovata a portare avanti il tempio come monaca (Myoki), cercando un linguaggio che potesse restituire senso, vita e cammino.
E subito ho pensato a quel corso. A quell’ascolto profondo.
Ho contattato Livio e gli ho chiesto se fosse disponibile a proporre un percorso in presenza, al Gyosho di Cecina. Non solo ha accettato, ma lo ha fatto con entusiasmo e visione. Da lì è iniziata la nostra collaborazione, che nella primavera del 2023 ha dato vita al primo ciclo del seminario: Musica, Silenzio, Presenza.
 
Un lavoro che ha saputo intrecciare il sentire di Livio con lo spirito zen del tempio, in un dialogo armonioso e non scontato.
Abbiamo poi portato il seminario in residenziale, in luoghi immersi nella natura e nel silenzio: a Orbetello (presso Piccalumachelle), a Bibbona (Nirvesha), in contesti che hanno nutrito il lavoro con bellezza e autenticità.
Nel frattempo Livio, sempre animato da spirito di ricerca e condivisione, ha parlato di questo percorso a Luca Vicini (Vicio), bassista dei Subsonica, già impegnato in ambiti come meditazione, yoga, Qi Gong e Taijiquan. Dopo un primo incontro insieme, anche Vicio ha deciso di unirsi con entusiasmo a questo cammino.
 
Da quel momento, il seminario ha preso forma in modo ancora più ricco, diventando un progetto strutturato ma sempre vivo, in continua trasformazione.
Nel 2023, il primo ciclo del seminario è stato presentato nell’ambito del bando dell’Unione Buddhista Italiana, venendo accolto e sostenuto tra i progetti riconosciuti.
Intanto, come spesso accade nei percorsi che nascono da affinità reali, è arrivata una nuova connessione: Vicio ci ha proposto di coinvolgere Alessandro D’Oria, insegnante di Taijiquan da lui molto stimato. Alessandro ha accolto la proposta con entusiasmo e generosità, entrando subito in sintonia con lo spirito del gruppo.
Così sono nati, i Magnifici Quattro: Livio, Vicio, Alessandro e la sottoscritta. Il nostro primo incontro collettivo si è svolto in Piemonte, presso Orsolina28, e ha rappresentato l’inizio di un nuovo capitolo.
Oggi, nel 2025, questo progetto continua, ed è stato nuovamente accolto dal bando UBI. Continuiamo a camminare, nella fiducia che ogni seminario sia un’occasione per entrare più a fondo nell’ascolto, nel corpo, nel silenzio e nella relazione.
Con gratitudine, aggiungo che nel 2023 Livio Magnini è diventato vicepresidente del Tempio Zen Gyosho, a testimonianza di un legame non solo professionale ma profondamente umano e spirituale.
Questo è un progetto che non si insegna. Si attraversa.
Ilaria "Myoki" Valloreia
                                                                                                                        
Un laboratorio, unico nel suo genere, condotto da Livio Magnini (BLUVERTIGO), Luca “Vicio” Vicini (SUBSONICA), dal Maestro Alessandro D’Oria (uno dei maggiori esperti italiani di Taijiquan) con la supervisione ed organizzazione di Ilaria "Myoki" Valloreia.

Lo scopo di questo WORKSHOP è accompagnare i partecipanti verso una profonda conoscenza di sé, con l’obiettivo di raggiungere un benessere generale e acquisire nuovi strumenti per migliorare la qualità della propria vita e la capacità di concentrazione in tutte le attività.

Il SUONO ci accompagna da sempre ed è considerato, secondo teorie scientifiche e cosmogoniche, all’origine dell’Universo. La sua altezza, intensità e timbro sono capaci di risvegliare emozioni profonde e riportare alla memoria antichi ricordi, comunicando direttamente con la nostra interiorità. La musica, l’arte di combinare suoni in sequenze ritmiche, melodiche e armoniche, ha sempre svolto un ruolo centrale nelle diverse culture, fungendo da potente mezzo di comunicazione tra le persone e strumento per connettersi con l’universo.

Il SILENZIO, come il suono, ha un impatto significativo su di noi. La nostra percezione del silenzio e il modo in cui lo elaboriamo è molto simile a quella del suono. Entrambi possono essere veicoli per un ascolto interiore profondo e un percorso meditativo che suscita emozioni e introspezione.

La MEDITAZIONE è una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto elevato, o un preciso elemento della realtà. Il termine meditazione è definito in diverse lingue nelle tradizioni contemplative, ma nella lingua tibetana questa parola significa “familiarizzazione”, cioè familiarizzare con l’attività della propria mente.

Il MOVIMENTO consapevole, rappresenta la sublimazione dell’essere. Il perfetto connubio tra equilibrio mente-corpo. In diverse culture ed epoche si è sempre ricercato quest’equilibrio attraverso la pratica di discipline come Yoga, Qi Gong e Taijiquan al fine dell’elevazione dell’uomo e della sua esistenza.
 
In questa prospettiva SUONO, SILENZIO, MEDITAZIONE E MOVIMENTO sono elementi di una stessa visione contemplativa.



Il workshop Suono, Silenzio, Meditazione e Movimento è ideato ed organizzato dal Centro Zen Gyosho di Cecina, realtà che fa parte dell’Unione Buddhista Italiana (UBI).
RASSEGNA STAMPA

ATNEWS - 29 MARZO 2025
LA VOCE DI ASTI - 20 APRILE 2025
IL MONFERRATO - 22 APRILE 2025
LA VITA CASALESE - 24 APRILE 2025
TORINO CRONACA - 25 APRILE 2025
Copyright © 2025 "Suono, Silenzio, Meditazione e Movimento"
Tutti i diritti riservati. Designed by A.D.
Torna ai contenuti